La storia
La “Fondazione Giuseppe Ferraro” o.n.l.u.s., nata a Maddaloni il 16 dicembre 1994, su iniziativa dei coniugi Luigi Ferraro ed Elisa Rotriquenz, ha personalità giuridica, ed è infatti iscritta presso il registro delle persone giuridiche della prefettura di Caserta.
L’ente ha come obiettivo prioritario aiutare i minori in difficoltà e le loro famiglie con lo scopo di promuovere gli ideali di famiglia e di unità.
Il disagio minorile è il punto focale al quale è rivolta l’azione della Fondazione.
Le attività
Le attività svolte, pur nella loro diversità, sono parte di una medesima strategia. I convegni, le pubblicazioni, i progetti speciali sono lo strumento per raggiungere un fine più ampio: agire concretamente nel tessuto sociale, sensibilizzando la cittadinanza ad una maggiore attenzione ai diritti dei minori e all’accoglienza.
Le attività della Fondazione sono:
- la gestione di case famiglia per minori e per mamme con figli;
- la promozione e la realizzazione dell’affido familiare secondo le forme previste dalla L.184/83 e succ. modifiche;
- la formazione sull’affido e la gestione di case-famiglia;
- la formazione delle famiglie e degli operatori sull’accoglienza familiare;
- il supporto psico-sociale e materiale a bambini in difficoltà e alle loro famiglie;
- azioni di tutela delle vittime di abusi e maltrattamento.
Le comunità di accoglienza
Sempre combinando esperienza e competenza, cuore e intelligenza, in questi anni la Fondazione Ferraro ha aperto tre comunità di accoglienza e cura per bambini, ragazzi e mamme in situazione di disagio, un centro per famiglie, nonché attività di sensibilizzazione, formazione e tutoraggio familiare.
Casa Sorriso è il primo intervento della Fondazione: una casa famiglia che accoglie e cura bambini in difficoltà dai 4 ai 12 anni, nell’attesa che gli organi competenti procedano all’affido familiare o all’adozione (allorquando non sia possibile il reinserimento nella famiglia d’origine). Ai piccoli ospiti viene garantito l’affetto e la serenità che spesso non hanno ricevuto nelle loro famiglie, unitamente a regole educative che permettano loro di relazionarsi al mondo esterno. I bambini sono impegnati, a secondo delle attitudini e dai desideri, in attività di socializzazione e sportive, come il calcetto, il gruppo di scout, ecc. e quando necessario, da visite specialistiche e/o percorsi di sostegno psicologico. Infatti per ogni bambino viene realizzato, fin dal momento dell’accoglienza, un programma personalizzato. La supervisione della casa-famiglia è affidata ad uno psicoterapeuta esperto del settore. L’obiettivo della Fondazione “G. Ferraro” è quello di vedere spuntare sui visini dei bambini un “sorriso” gratificante.
L’azione è proseguita con l’apertura di Casa – Famiglia “Rosa Cirillo” dove i bambini sono accolti ed accuditi dai coniugi Pascarella che vivono stabilmente nella Casa Famiglia con i loro figli. Essi hanno effettuato una scelta di vita e da volontari hanno deciso di vivere in casa famiglia per ricreare un ambiente familiare, supportati da professionisti e volontari come per l’altra casa. Successivamente è nata la Comunità per gestanti, madri e figli “Felicetta” che accoglie mamme con figli, che hanno necessità di allontanarsi dal proprio contesto familiare perché vittime di violenza fisica o psicologica. La Fondazione Giuseppe Ferraro onlus è anche un Centro per le famiglie che promuove l’affidamento familiare, funge da spazio protetto per la realizzazione di incontri tra bambini e genitori. La Fondazione opera presso scuole e centri di aggregazione in cui realizza percorsi formativi e laboratori sulla legalità e la cittadinanza attiva.
Tra gli ultimi interventi, la Fondazione Giuseppe Ferraro ha attivato “L’officina Musicale a Forza di essere vento” per coinvolgere i ragazzi in attività musicali offrendo loro uno spazio per momenti di aggregazione e confronto, progetti con le scuole in ambito di autoimprenditorialità e social media/digital marketing nonché la comunità educativa a dimensione familiare “Chiara Luce” a Pompei.
Mission
Le origini
La Fondazione Giuseppe Ferraro onlus nasce a Maddaloni il 16-12-1994 su iniziativa dei coniugi Luigi Ferraro ed Elisa Rotriquenz per promuovere gli ideali di famiglia e di unità che nella società contemporanea spesso sono carenti. Lo stimolo “al dare” emerge nei fondatori a seguito di un evento luttuoso che colpisce la loro famiglia: la perdita del piccolo Giuseppe di soli tre anni. Dopo giorni consumati nel dolore più profondo Luigi ed Elisa decidono di donare quel loro infinito amore per Giuseppe a chi ne aveva e ne avrebbe avuto bisogno.
Crescere insieme
Inizialmente lo scopo della Fondazione Giuseppe Ferraro fu quello di assistere i minori in età prescolare della loro città, Maddaloni, privi di almeno di uno dei genitori e in disagiate condizioni economiche. Fin dall’inizio rivolse le sue cure sia all’aspetto fisico-materiale che a quello etico-spirituale, al fine di favorire una crescita globale e di promuovere, ove possibile, l’unità del nucleo familiare, aiutando i bambini in difficoltà all’interno della famiglia di origine. Iniziò a seguire, con l’aiuto di un gruppo di volontari, tutor, un piccolo numero di bambini, ai quali, accanto al sostegno materiale, assicurava anche promozione e crescita della famiglia intera.
I primi 20 anni
Nasceva il Progetto “Crescere insieme”, che a tutt’oggi ha permesso di seguire circa 80 minori. Tuttavia, ben presto i fondatori, in numero di sei, e anche i volontari, rendendosi conto della delicatezza del compito e delle difficoltà connesse, ritenevano opportuno dotarsi di una idonea preparazione. E così, nel maggio 1996, fu attivato il 1° corso di formazione sull’affido familiare, al quale aderì un consistente e inaspettato numero di partecipanti.
Il nostro sogno
Poi, nasce un sogno, utilissimo per comprendere chi siamo. Quello di creare una casa vera, con una famiglia pronta ad accogliere bambini temporaneamente allontanati, in modo coatto o volontario, dall’ambiente familiare. L’accoglienza come risposta d’amore all’abbandono minorile. Nel dicembre del 1997 la prima Casa-famiglia nella provincia di Caserta. La sede è una graziosa villetta, chiamata Casa Sorriso, perché il fine è quello di far tornare a sorridere i bambini che vi sono ospitati. Farli sorridere con il nostro amore. Dopo Casa Sorriso è nata Casa Rosa Cirillo, a Maddaloni, intitolata da una nostra benefattrice e abitata da una coppia di volontari con figli, che si è aperta ad altri figli meno fortunati. Poi, ancora altri luoghi di accoglienza, il Centro Antonio Valle di Torre Annunziata e infine la Comunità Felicetta per gestanti e madri con figli, denominata ”Felicetta” a ricordo di una nostra amica e sostenitrice prematuramente scomparsa.
La cultura dell’accoglienza è la nostra risposta all’abbandono e al bisogno.
La Fondazione oggi
Oggi la Fondazione è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale che dall’8.3.2004 è iscritta al numero 569 del registro delle persone giuridiche presso la Prefettura di Caserta, gestisce i servizi di affido per conto di diversi Comuni della Regione Campania, organizza corsi di formazione per operatori sociali e famiglie affidatarie, è destinataria numerosi affidi.
“Non esiste mai un cuore così duro in cui non si possa seminare un sogno”.
È un’espressione di Paul Valery che la Fondazione ha adottato e la cui universalità sperimenta ogni giorno.

I primi 20 anni
E’ iniziato tutto oltre 20 anni fa.
“Il dolore come spinta per aprirsi agli altri.”
Così Elisa e Luigi Ferraro, genitori del piccolo Giuseppe, tornato alla casa del Padre a soli tre anni, hanno motivato l’idea dalla quale è nata la Fondazione “Giuseppe Ferraro ONLUS” che è stata presentata ed inaugurata presso il Convitto Nazionale “Giordano Bruno”.
Un dolore infinito che si è trasformato in donazione. Non disperazione, ha detto Don Di Lella, ma esigenza di donare e soprattutto di donarsi.
⇓ Scarica qui il documento dei primi 20 anni della Fondazione Giuseppe Ferraro.
Curriculum Vitae
⇓ Scarica qui il Curriculum Vitae della Fondazione. (1995-2024)
Convenzioni
- Università degli Studi di Napoli Federico II – Servizio Sociale – Sociologia
- Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa – Servizio Sociale – Scienze dell’Educazione
- Seconda Università degli Studi di Napoli – Psicologia intercorso e post lauream
- Università degli Studi di Salerno – Scienze della Formazione – Servizio Sociale
- Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Servizio Sociale – Scienze dell’Educazione
- Università degli Studi di Chieti – Psicologia
- Università telematica CUSANO – Scienze dell’Educazione
IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Comitato fondatori
Luigi Ferraro
Presidente
Elisa Rotriquenz
Vice Presidentessa
Michelangelo Alifano
Socio fondatore
Giovanna Rotriquenz
Socio fondatore
Minni Caliendo
Socio fondatore
Nicola Rosario Bucci
Socio fondatore
Mons Lucio Lemmo
Fondatore Promotore
Consiglio di Amministrazione
Giovanna Ferraro
Presidente
Mariella Ferraro
Vice Presidente
Pasqualina Campagnuolo
Membro Cda
Segreteria ed amministrazione
Alessandro Vozza
Direttore
Paolo Tierno
Servizi generali – segreteria – sicurezza – IT
Maria Giuseppa Lollo
Responsabile area strategica amministrativa e gestionale,
responsabile relazioni esterne
Vozza Valentina
Responsabile risorse umane, area legale, responsabile qualità e privacy
Antonio Lafazia
Responsabile area amministrazione e contabilità
Vincenzo Giuseppe Ferraro
Junior manager area amministrazione e contabilità. Project manager.
Pasqualina Campagnuolo
Responsabile sviluppo e progettazione, supervisione case e comunità
Marialucia Corbo
Coordinamento case e comunità
Annarita di Maio
Coordinamento case e comunità
Soci
Alessandro Vozza – Pasqualina de Felice
Dott. Commercialista
Raffone Giuseppe
Consulente del Lavoro
Giovanni di Vico
Consulente psicologico
Lucia Sarno
Avvocato
dott.ssa Elvira Genovese | dott.ssa Vozza Valentina
Ringraziamenti
Ricordiamo con gratitudine i compianti preside Giuseppe Caliendo, avv. Felicetta Manfredonia e il professore Giuseppe Ceci che sin dall’inizio sono stati ispiratori e sostenitori dei programmi della Fondazione.
Il Presidente ed il Consiglio di amministrazione svolgono tali incarichi a titolo totalmente gratuito.
Staff
Solidarietà di qualità
Nel dicembre 2004, è stata rilasciata, alla Fondazione Giuseppe Ferraro onlus, la certificazione di adeguamento alla norma ISO 9001:2000, da parte dell’Ente CSQ- IMQ.
Abbiamo intrapreso il percorso di certificazione ISO di tutti i processi di gestione, pertanto, ogni anno soci fondatori, operatori e volontari sono impegnati sinergicamente per la riconferma, perché la qualità dei servizi offerti tenda all’eccellenza.
Obiettivo raggiunto
Anche quest’anno, ce l’abbiamo fatta! Certamente, questo è un approccio originale ed innovativo nell’ambito delle Fondazioni e del Volontariato. La tipicità è stata definire un iter procedurale standardizzato nell’applicazione delle decisioni.
Con tali convincimenti la Fondazione Ferraro opera e sta continuando a sviluppare il Sistema Gestione Qualità interno, al fine di garantire servizi sempre più adeguati alle necessità, esaltando la mission della Fondazione con pratiche consolidate e condivise da affidare ai posteri

30 anni


Hai domande?

Cosa facciamo per i bambini?
Seguiamo i bambini dal punto di vista psicologo e materiale sia all’interno delle proprie famiglie grazie al progetto “Crescere Insieme” sia attraverso l’affido e le case famiglia.
Cosa puoi fare per noi?
Ci puoi aiutare sia unendoti a noi come volontario, importantissimo nelle case famiglia sia con un sostegno materiale